-10% Sconto Immediato nel carrello al primo acquisto registrati
Del Coriandolo nei paesi europei si usano i frutti secchi, per aromatizzare pietanze a base di carne e di pesce, ma anche insaccati, bolliti, selvaggina, sottaceti, verdure e nella preparazione di liquori. I semi sono dolci, con aroma di limone. Macinati sono un ingrediente del curry. In Asia, le foglie si utilizzano al posto del prezzemolo.
Il Coriandolo è un’erbacea annuale, che può raggiungere i 50 cm di altezza e si può coltivare anche in vaso. Si adatta bene ai diversi tipi di terreno e quando è coltivato per la raccolta delle foglie predilige esposizione a mezz’ombra, mentre per i semi è preferibile coltivarlo in pieno sole. Richiede irrigazioni frequenti ma con quantità modeste di acqua. Tagliando le foglie è bene lasciare quelle giovani in accrescimento, per ottenere un nuovo raccolto in poche settimane. Concimare con prodotti bio a rapido effetto (borlanda, agrogel, ecc).
L’aroma intenso delle foglie del Coriandolo solitamente è gradito da chi ama i sapori forti. Si possono utilizzare per svariati condimenti e in Asia fanno le veci del prezzemolo. Nei paesi europei europei si consumano principalmente i frutti-semi del Coriandolo, per lo più macinati. Il loro aroma dolciastro e piccante si presta per aromatizzare pietanze a base di pesce, carne, insaccati, bolliti, selvaggina, sottaceti, verdure e nella preparazione di liquori. I semi, meno piccanti delle foglie, sono dolci ed hanno un leggero sapore di limone. Si utilizzano anche per profumare biscotti e confetti. Macinati costituiscono uno degli ingredienti del Curry.
Le proprietà del Coriandolo sono affini a quelle dell’anice: l’infuso dei semi è digestivo e antidiarroico. Il Coriandolo può essere usato come infuso contro i dolori di stomaco consigliato anche per problemi di aerofagia e le emicranie, aiuta la digestione e ha una funzione antidiarroica.
Disponibile da Giugno a Settembre
Questo prodotto non è stato ancora recensito.
Lo sconto verrà visualizzato in automatico nel carrello